Decidere di vivere una vita sospesa e resa possibile solo grazie a macchinari ed a terapie è una scelta individuale.Far decidere a qualcuno che ami scelte difficili è una tortura.Le…
La quarantena non è incostituzionale
Non si può negare che un cordone sanitario volto a proteggere la salute nell’interesse della collettività (art. 32 Cost) possa stringersi di quanto è necessario, secondo un criterio di proporzionalità…
Benvenuto in Italia – ЛАСКАВО ПРОСИМО ДО ІТАЛІЇ
Медична допомога біженцям, які прибувають до Монці та Бріанца Indicazioni sanitarie per i profughi che arrivano a Monza e Brianza 15032022_ASSISTENZA-SANITARIA-PROFUGHI-UCRAINIDownload…
Benvenuto in Italia – ЛАСКАВО ПРОСИМО ДО ІТАЛІЇ –
Assistenza ginecologica per donne migranti arrivate a Lecco Гінекологічна допомога жінкам-мігрантам, які прибули в Лекко Segnaliamo l’iniziativa dell’ASST di Lecco. 15032022_ACCESSO-CONSULTORI-FAMILIARI-ASST-LECCODownload…
Benvenuto in Italia – ЛАСКАВО ПРОСИМО ДО ІТАЛІЇ
Il Ministero dell’Interno ha pubblicato tre schede in ucraino- italiano ed inglese per orientare le persone che stanno giungendo in Italia. До вашої уваги подаємо важливу та корисну інформацію…
INFORMAZIONI MINIME – ІНСТРУКЦІЯ ДЛЯ УКРАЇНЦІВ ПРИБУЛИ ДО ІТАЛІЇ
ІНСТРУКЦІЯ ДЛЯ УКРАЇНЦІВ ПРИБУЛИ ДО ІТАЛІЇ INDIRIZZO CONSOLATO UCRAINO адреса консульства україни VIA LUDOVICO DI BREME, 11, 20156 MILANO MI tel: 02 801333 milanoconsolato1@gmail.com il consolato ucraino ha attivato un…
Suicidio assistito. Le ragioni del no al referendum
A questo riguardo, non può non essere ribadito il «cardinale rilievo del valore della vita», il quale, se non può tradursi in un dovere di vivere a tutti i costi,…
Tar Lazio. La regione non può imporre la vaccinazione antinfluenzale nelle aziende sanitari ed Rsa
Al di là della ragionevolezza della misura (peraltro comunque auspicata dal CTS nei verbali agli atti del giudizio depositati), la sua introduzione non rientra nella sfera di attribuzioni regionale ma,…
Ministero Salute. Sanitario guarito da Covid19. Nessuna revoca della sospensione se non completato il ciclo vaccinale.
Il Ministero della Salute, con nota del 17/02/2022 in allegato, ha chiarito che l’avvenuta guarigione da Covid19 non permette la revoca della sospensione se il sanitario non ha completato il…
Suicidio farmacologico assistito o terapia palliativa terminale?
Il Comitato Tecnico del farmaco dell’azienda sanitaria delle Marche, con relazione del 4 febbraio, ha affermato che il farmaco “Tiopentone sodico nella quantità di 20 grammi”, proposto dal cittadino, è…
Vigile attesa significa controllo non abbandono
La c.d. vigile attesa non è e non può essere concepita, se si esaminano con attenzione la Circolare e le raccomandazioni dell’AIFA, come un rassegnato immobilismo, negazione della stessa medicina…
Continuità assistenziale. L’erogazione di una somma aggiuntiva al compenso non è vietata se viene chiesta una prestazione non ricompresa nel contratto
Se la maggiorazione oraria è stata erogata in presenza di attività ulteriori rispetto a quelle previste dalla contrattazione collettiva, correttamente concordate e formalizzate, e che, pertanto, non sia dimostrata, nel…
Corso medicina generale. Nessuna incompatibilità se si rinuncia alla borsa
In base alle prescrizioni unionali e ai valori cardine del nostro ordinamento, deve essere quantomeno riconosciuta agli specializzandi la possibilità di conseguire in via indiretta una remunerazione adeguata/sufficiente e idonea…
Tar lombardia respinge ricorso sanitari novax ma apre alle telemedicina
La sospensione dal diritto di svolgere prestazioni o mansioni che implicano contatti interpersonali o che comportino comunque il rischio di diffusione del contagio non può però coincidere con la sospensione…
Sanitario non vaccinato. L’impugnazione della decisione clinica dell’Azienda Sanitaria si propone al giudice ordinario
La seconda parte del comma 6, precisa che l’adozione dell’atto di accertamento da parte dell’azienda sanitaria locale determina la sospensione dal diritto di svolgere prestazioni o mansioni che implicano contatti…
Corte Costituzionale sentenza 10/2022 -Gratuito patrocinio spetta anche per la mediazione obbligatoria
Devono essere assicurati ai non abbienti, con appositi istituti, i mezzi per agire e difendersi davanti ad ogni giurisdizione», mira a garantire a coloro che non sono in grado di…
Vigile attesa. Il Consiglio di Stato smentisce il Tar
Il Consiglio di Stato con la sentenza della sez. III, dec., 19 gennaio 2022, n. 207 ha immediatamente sospeso la decisione della sezione terza del Tar Lazio n. 419 pubblicata …
Parafarmacie escluse dai tamponi antigenici. Il Tar Marche invia alla Corte Costituzionale
Dispone la sospensione del presente giudizio e ordina l’immediata trasmissione degli atti alla Corte Costituzionale, secondo le modalità del Processo Costituzionale Telematico, se già operative (circolare del Segretario Generale della…
Tar Lazio sospende circolare sulla vigile attesa
E’ onere imprescindibile di ogni sanitario di agire secondo scienza e coscienza, assumendosi la responsabilità circa l’esito della terapia prescritta quale conseguenza della professionalità e del titolo specialistico acquisito.
Direttore Sanitario sospeso. L’atto di accertamento dell’obbligo vaccinale spetta all’Asl, unica deputata a sindacare il certificato del medico di famiglia, ma nessuna sospensione della delibera.
Ritenuto che, come chiarito dalla Sezione, alla Azienda sanitaria locale compete la decisione finale in ordine alla necessità di derogare all’obbligo vaccinale in considerazione di quanto dichiarato dal medico di…
Infermiere impugna provvedimento sospensione dell’Ordine Professionale. Il diritto alla salute di tutti vale più dello stipendio.
Richiamata, in proposito, la giurisprudenza secondo cui “il diritto soggettivo individuale al lavoro ed alla conseguente retribuzione è sì meritevole di protezione, ma solo fino all’estremo limite in cui la sua…
Infermiere già in aspettativa ai sensi della legge 104/1992 non può essere sospeso per mancata vaccinazione.
Con la sentenza del 26.11.2021 a firma della Dott.ssa Porcelli, il Tribunale di Milano ha accolto la richiesta di reintegra di un’infermiera sospesa per mancato assolvimento dell’obbligo vaccinale nonostante la…
DPCM 21 dicembre 2021 – c.d. “Decreto Flussi 2021/2022”
Pubblicato il decreto flussi 2021-2022 Il documento, datato 21 dicembre e firmato dal presidente del Consiglio Mario Draghi, stabilisce a titolo di programmazione transitoria dei flussi di ingresso l’entrata in…
Obbligo vaccinale per i cinquantenni
Il Consiglio dei Ministri, ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 4 del 7 gennaio 2022, il Decreto n. 1 del 7 gennaio 2022, con misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19,…
le specializzande somministrano una dose letale di chemioterapico ma la disorganizzazione del reparto riduce la colpa grave
Una specializzanda sbaglia a trascrivere la dose di un chemioterapico. Il paziente muore. Nessuno si era accorto dell’errore: l’altro specializzando, il farmacista ospedaliero che si era accorto dell’errore ma ha…
Una farmacia può essere di proprietà una casa di cura? Il Consiglio di Stato rimette all’adunanza plenaria
E’ rimessa all’Adunanza plenaria – ai fini della verifica della sussistenza di un profilo di incompatibilità nella gestione societaria di una farmacia nel caso di società acquirente ai sensi dell’art.
Il disabile ha diritto all’istruzione ed all’inclusione. Il preside non può negare il trasporto scolastico perchè non ha soldi
24/12/2021 n. 13463 Tar Lazio -sezione terza bis MASSIMA Il diritto all’istruzione del disabile, ed in particolare del disabile grave, quale sancito dall’art. 38, comma 3, Cost. e…
Responsabilità infermiere struttura privata per manomissione cartella infermieristica
10/03/2020 n. 9393 – Cassazione penale – sez. V (ud. 16/12/2019, dep. 10/03/2020) MASSIMA L ‘infermiere in ragione dell’attività espletata, riveste la qualità di incaricato di pubblico servizio, in quanto…
Medico ed infermiere manomettono i dispositivi medici ed il paziente muore
Cassazione penale 03/01/2022 n. 1 – Sez. TERZA PENALE LA MASSIMA Ci si trova, di fronte ad una fattispecie in cui un evento può dirsi dovuto ad una pluralità di…
Obbligo vaccinale sanitari. Il Ministero della Salute chiarisce i dubbi degli Ordini
Con nota del Ministero della Salute 68503 del 28/12/2021 l’ufficio legislativo del Ministero della Salute ha chiarito alcuni dubbi degli Ordini Professionali. In sintesi: Gli Ordini possono accedere autonomamente alla…
La certificazione generica non esonera il sanitario dall’obbligo di vaccinarsi.
sez. III, 20 dicembre 2021, n. 8454 – Pres. (ff.) Noccelli, Est. Fedullo, La massima Il medico di medicina generale che certifica il pericolo di un proprio paziente,…
Consiglio di Stato legittimo l’obbligo vaccinale per i sanitari
Consiglio di Stato sez. III, 20/10/2021, (ud. 14/10/2021, dep. 20/10/2021), n.7045 Il testo LA MASSIMA La vaccinazione obbligatoria selettiva introdotta dall’art. 4 del d.l. n. 44 del 2021 per…
Vaccino covid19. Se i genitori litigano il figlio di 16 anni ha diritto di dire la sua
La sentenza del Tribunale Bologna sez. I, 13/10/2021 La massima Qualora, i genitori non siano conviventi (e non sia pendente tra loro giudizio di separazione o di divorzio),…
Tribunale di Roma. Respinto il ricorso dell’operatore novax. Il vaccino è requisito per poter svolgere l’attività lavorativa
Alla luce di questa interpretazione sistematica si può pertanto ritenere confermato, su di un piano più generale, che, per i lavoratori addetti a mansioni ad alto rischio, la sottoposizione ad…
Tar Puglia sezione Lecce 480/2021 -Medico rifiuta la vaccinazione. La sospensione ordinistica è valida
Pubblicato il 05/08/2021N. 00480/2021 REG.PROV.CAU. N. 01161/2021 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia Lecce – Sezione Seconda Il Presidente ha pronunciato il presente DECRETO sul ricorso numero…
Il Punto. Marketing della farmacia tre sentenze fanno chiarezza.
Le strategie di marketing e di posizionamento delle farmacie hanno sempre creato contenziosi tra i farmacisti, tre sentenze hanno fatto chiarezza su altrettante questioni che hanno generato contenziosi ed anche…
Tribunale di Roma. Dipendente di un villaggio turistico rifiuta la vaccinazione. Legittimo sospenderlo dalla retribuzione se a contatto con il pubblico ed a dirlo è il medico competente
Da una piena lettura della disposizione in esame si evince che il prestatore di lavoro, nello svolgimento della prestazione lavorativa, è tenuto (non solo a mettere a disposizione le proprie…
Consiglio di Stato sentenza 3568 del 30/06/2021 – respinto il ricorso contro obbligo di green pass
N. 03568/2021 REG.PROV.CAU. N. 06007/2021 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Terza) Il Presidente ha pronunciato il presente DECRETO sul ricorso numero di registro generale 6007…
Tar Lazio sentenza 6145 15/07/2021 l’associazione religiosa novax non ha titolo di proporre azione collettiva
In una complementare prospettiva, dall’eventuale accoglimento del ricorso non solo i ricorrenti non ricaverebbero alcuna utilità specifica ma, anzi, un danno irreparabile si produrrebbe per quella (di sicuro non irrilevante)…
Corte costituzionale Sentenza 20 luglio 2021, n. 157 – Immigrazione- Illegittimo negare il gratuito patrocinio allo straniero impossibilitato ad ottenere l’attestazione consolare
dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 79, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, recante «Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese…
Tribunale di Verona Sez. Lav., 24 maggio 2021, n. 446- La Oss rifiuta il vaccino. Legittima l’aspettativa non retribuita
Proseguono le sentenze contrarie ai lavoratori sanitari novax.Il Tribunale di Verona, Sez. Lav., sentenza 24 maggio n. 446, è entrato nel merito di uno dei primi ricorsi dopo l’entrata in…
Regione Lombardia. Le nuove linee guida per la formazione dei medici generali
Con DELIBERAZIONE N° XI / 5004 Seduta del 05/07/2021, la Regione Lombardia ha emanato le nuove linee guida per la formazione del medico di medicina generale. Il principale cambiamento che…
Tribunale di Modena. Legittimo sospendere il lavoratore di una cooperativa che rifiuta la vaccinazione covid
L’ art. 20 D. Lgs. 81/2008 (testo unico sicurezza sul lavoro) stabilisce che: ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone…
Il quesito. Il sanitario che non si vaccina non può lavorare?
La norma di legge Il comma 6 dell’art. 4 recita: “Decorsi i termini per l’attestazione dell’adempimento dell’obbligo vaccinale di cui al comma 5, l’azienda sanitaria locale competente accerta l’inosservanza dell’obbligo…
Tar lazio sentenza n.7333/2021. Richiesta accesso atti trasmissione Report.
REPUBBLICA ITALIANAIN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Terza) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 198 del 2021, proposto…
Studio dentistico. Assistenti alla poltrona senza titolo ancora per un anno
La conferenza Stato Regioni nella seduta del 17 Giugno ha chiesto al Governo una nuova proroga 12 mesi delle disposizioni transitorie di cui all’art. 13 del DECRETO DEL PRESIDENTE…
Il dentista può assumere un’assistente alla poltrona con contratto di apprendistato?
La risposta è positiva La normativa Il D.P.C.M. 9 febbraio 2018 – nel recepire l’accordo del 23 novembre 2017 tra Governo, Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano,…
Illegittima la delibera che impone al medico di prescrivere il farmaco off-label meno costoso
Una sentenza destinata a fare giurisprudenza quella emessa dalla sezione terza del Consiglio di Stato n. 3648/2021, depositata il 10 maggio, che entra nel merito di tre importanti questioni: Se…
Asl contro Agenzie delle Entrate: l’aggio sulle cartelle è irragionevole e va riformato
L’aggio imposto sulle cartelle esattoriali è irragionevole e va riformato, questa è l’opinione espressa nella sentenza della Corte Costituzionale n. 120 del 10 giugno scorso che ha respinto la questione…
Sicurezza sul lavoro e farmaci neoplastici
L’esposizione professionale ai farmaci costituisce un rilevante rischio per gli operatori sanitari. II documento prodotto dall’Istituto Nazionale Infortuni sul Lavoro presenta una panoramica delle conoscenze attualmente…
Come si detraggono le spese sanitarie
Un’importante novità, in vigore dal 1° gennaio 2020, è quella introdotta dalla legge di bilancio 2020 (articolo 1, commi 679 e 680 legge n. 160/2019): ha previsto che la detrazione…
Il quesito deontologico
Sono un giovane medico di medicina generale ed ho appena ottenuto l’incarico. Il farmacista mi ha offerto un ambulatorio in comodato gratuito. A mio carico solo luce e telefono. Posso…